LE COSTE DELLA SARDEGNA DA PALAU A CAGLIARI
CROCIERA IMBARCATA ITINERANTE Una splendida crociera costiera itinerante in uno scenario mozzafiato con a bordo un istruttore Levante pronto a farvi scoprire le gioie della navigazione a vela.
PARTIAMO DALLA BASE LEVANTE Casa del Vento a PALAU in SARDEGNA
e raggiungiamo CAGLIARI:
ITINERARIO - OCCIDENTALE:
tappe - se le condizioni meteomarine lo permettono:
Bonifacio
Asinara
Oristano
Carloforte
Da Palau attraversiamo le famose bocche di Bonifacio verso Isola Rossa e CastelSardo raggiungendo poi Stintino, con i suoi approdi di Porto Mannu e Porto Minore. A seguire il parco naturale dell'Asinara, percorrendo gli appositi corridoi è possibile raggiungere i 4 campi boa attrezzati, per barche fino a 30 metri: Cala Reale, Trabuccato, Ponte Bianco e Cala d'Oliva, tutti posizionati sulla costa orientale dell'Asinara.Si procede verso il golfo di Alghero. Tutta la costa è un susseguirsi di splendide cale: Cala Argentiera, Cala Porticciolo. Menzione alla famosa Grotta di Nettuno, un autentico spettacolo naturale.
Oltrepassata la falesia di Punta del Giglio, già si possono intravedere verso Est le mura catalane a protezione di Alghero.
Lasciata Alghero ecco Bosa, una cittadina medievale estremamente suggestiva. Il tratto di costa, con lunghe falesie bianche è uno scenario suggestivo che ci accompagnerà in questo tratto di navigazione. Puntiamo a sud e ci accoglie la Penisola del Sinis a nord del Golfo di Oristano.
La navigazione procede con le bellissime isole di Carloforte, enclave genovese e Sant'Antioco, proseguendo nel Golfo di Teulada troveremo buoni ridossi per passare la notte, uno sguardo al parco archeologico di Nora, a Pula e poi Cagliari Porto ci attende.
Di area protetta in area protetta avremo modo di osservare una Sardegna incantevole. Dal miglior palco... Quello della barca.
Durante il corso saranno affrontati:
Pianificazione di una navigazione in funzione del perimetro e del meteo
● Manutenzione e sicurezza (controlli armo e motore, impianti, ricambi ordinari, inventario)
● L'armo in funzione del meteo (scelta dell'armo e riduzione di velatura in autonomia)
● Navigazione piana e stimata; carteggio (tracciare rotte; rilevamenti e punti nave)
● Strumentazione elettronica di bordo ( vhf, GPS)
● Navigazione notturna
Prerequisiti: Avere esperienza (anche base) di navigazione costiera
INIZIO CORSO: ore 15.00 di sabato 29 luglio a CAPO D'ORSO - PALAUFINE CORSO: ore 18.00 del venerdì 4 agosto a CAGLIARIATTENZIONE! CORSO IMBARCATONella quota è compresa la sistemazione in barca Elan 40 Reveil
il pernotto di venerdì sera 28 LUGLIO NON E' COMPRESO
il pernotto di venerdì sera 4 AGOSTO è A BORDO BARCA
Per i PASTI, IL CARBURANTE E I PORTI (non compresi nella quota) si organizza una cassa comune.
Eventuali porti di attracco, non compresi nella quota, si deciderà in accordo con l'equipaggio se effettuarli o rimanere alla fonda.FLOTTA: ELAN 40 Reveil
Comoda e performante
3 cabine doppie + 2 posti in dinette riservati a istruttore
A fine crociera io saprò...- Effettuare una crociera costiera su un cabinato di grandi dimensioni- Affrontare tutti gli aspetti riguardanti la preparazione dell'imbarcazione- Pianificare la navigazione e la sicurezza
COSA FARE DOPO IL CROCIERA COSTIERA?
E IL CORSO PATENTE NAUTICA a TorinoDIDATTICA COMPLETA CORSI VELA ADULTI>>
Per partecipare occorre essere tesserati per l'anno in corso con Levante.
CONDIZIONI DI CONTRATTO E COME PAGARE >>
La crociera parte al raggiungimento numero minimo allievi.
Nella quota è compresa la sistemazione in barca,Per i pasti (non compresi nella quota) si organizza una cassa comune.
LA VALIGIA PERFETTA IN BARCA e IN MARE >>