flag it flag en
accesso utenti registrati
Email o Username
Password
rimani connesso

Base Nautica Liguria



"Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde.
Ecco sospira l'acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d'argento"

Mare Giovanni Pascoli

Come raggiungerci | Cosa mettere in valigia
Base Nautica Centro Nautico di Levante: La Spezia, marina del Porto Mirabello

Il Centro Nautico di Levante
dispone di diverse basi nautiche, una di queste è in Liguria, a La Spezia (SP), nel nuovo Marina del Porto Mirabello.
Qui si svolgono i corsi su barca a vela durante tutto l'anno, le uscite pratiche per la patente nautica, le formazioni istruttori cabinato invernali.
Sempre da questa base partono i weekend di Invito alla vela nel Golfo dei Poeti e i week end tecnici, quali Skipper, Vela e Motore e Intensivo.

La flotta è composta dai velocissimi Elan 31.

COME ARRIVARE ALLA BASE DI LA SPEZIA - MARINA PORTO MIRABELLO(SP)

L'imbarco è al nuovo Marina Porto Mirabello - pontili galleggianti. Mappa
Le barche sono ormeggiate all'inglese al pontile che si trova in fondo al parcheggio, quest'ultimo si sviluppa in lunghezza parallelo alle strutture del porto.

IN AUTO
Per chi arriva dall'autostrada, una volta arrivati a La Spezia, deve seguire il lungo mare spezzino direzione "Cinque Terre", alla fine del lungo mare (V.le Italia) si giunge ad una rotonda, a questo punto si gira a sinistra per il Porto Mirabello. L'accesso al porto è sia pedonale che carrabile.
IN TRENO
Per chi arriva con il treno una volta usciti dalla stazione di La Spezia Centrale si deve andare a sinistra, la strada è in discesa, attraversare P.zza S. Bon, Via Fiume e continuare per Via Prione, questa strada porta verso il mare, giunti al mare attraversare il ponte che dal lungo mare porta direttamente al Porto Mirabello.

IL NECESSARIO PER IMBARCARSI A LA SPEZIA
I corsi sono imbarcati, il che significa che si dorme in barca, come un vero marinaio. Il marina del Porto Mirabello ha tutti i confort di un moderno marina, per cui non sarà necessario imbarcarsi con un bagaglio impegnativo. Inoltre, spesso, nei week end la notte si reintra a pontile, il che garantisce di poter fare anche un bel giro a terra nel Golfo di La Spezia e sperimentare il mal di terra tipico dei velisti.

Ecco una breve lista del necessario per iniziare al meglio la vostra avventura velica:
- usate sacche morbide, no trolley!

- sacco a pelo o lenzuola e coperta

- federa per il cuscino

- giacca impermeabile o k-way

- scarpe da vela o da ginnastica con suola chiara da usare esclusivamente in barca
- stivali di gomma e pantaloni impermeabili (indispensabili solo in caso di pioggia)