flag it flag en
accesso utenti registrati
Email o Username
Password
rimani connesso

Istruttori



"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,

non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." Jacques-Yves Cousteau

L'insegnamento della vela prevede una figura fondamentale: l'istruttore. Al Levante il corpo istruttori vanta oltre 150 elementi, per i corsi su cabinato, deriva, catamarano e windsurf. Ogni allievo Levante sa che se non riesce più a smettere di andare in barca un po' della "colpa" è del suo primo istruttore Levante, una sorta di imprinting velico.
Ad affiancare gli istruttori, un'altrettanto importante ruolo: il cambusiere, il coordinatore di terra del Levante, più presente in Sardegna, dove la logistica richiede competenza e dedizione. Ma il cambusiere è un istruttore di terra, per cui non sarà difficile trovarlo impegnato a collaborare nell'organizzazione eventi e crociere, a prescindere dalla base nautica.

L'ISTRUTTORE LEVANTE
Che abbia fatto la sua formazione prevalentemente all'interno della Scuola o che provenga da altre esperienze, l'istruttore del Levante è innanzitutto un grande appassionato di mare e di vela, con un adeguato curriculum velico alle spalle, che mette a disposizione degli allievi le proprie conoscenze ed esperienze in modo volontario. Questo da sempre è lo spirito dei Levante. Il sapere e l'esperienza degli istruttori rappresenta un prezioso know-how di conoscenze che valorizziamo e completiamo, attraverso un articolato piano formativo e occasioni di aggiornamento e formazione continua.  

L'istruttore Levante è il collegamento tra gli allievi e il patrimonio culturale del Centro Nautico di Levante, il primo tramite dello spirito Levante. Per questo, scopo della Formazione Istruttori è sì "insegnare a insegnare" ad andare in barca, ma anche trasmettere a chi partecipa al corso di vela una vera e propria cultura marinara, basata sul rispetto dell'ambiente, delle norme di sicurezza e sull' importanza dell'essere parte di un equipaggio, in barca e nella vita in base.

DIVENTA ANCHE TU ISTRUTTORE LEVANTE!
Sei hai già esperienza velica comprovata anche presso altre scuole vela, se sei stato candidato dai nostri istruttori a partecipare alla formazione istruttori Levante: presenta la tua candidatura per il prossimo corso di formazione per istruttori!

Perché un appassionato di vela viene a fare l'istruttore con i Levante? Perché decide di trascorrere il suo tempo libero in un lavoro volontario così impegnativo? Le risposte sono tante:
- per il piacere di far scoprire la vela a chi ancora non la conosce
- per conoscere gente nuova e simpatica
- perché è un modo per continuare ad andare in barca, una volta esauriti i corsi da allievo
- perché le Basi Levante di Capo d'Orso - Palau (Olbia) e Porto Mirabello (La Spezia) sono tra i più bei posti del Mediterraneo per fare vela e per divertirsi in bella compagnia

Ognuno ha le sue motivazioni, ma tutti saranno concordi nel dirvi che
fare l'istruttore è il modo migliore per continuare ad imparare.

Vuol dire vivere a stretto contatto con lo staff di professionisti che gestisce la base, vedere come si muovono e cosa fanno, rimanere aggiornati sulle novità tecniche e didattiche, avere continui scambi con gli altri istruttori, fruire delle occasioni di aggiornamento proposte dalla Scuola.

CAMBUSIERE: CHI E' COSTUI?
Se foste stati in Sardegna non vi fareste questa domanda, è una figura volontaria importantissima per i Levante.
Il cambusiere/la cambusiera è essenziale all'interno del corso, tant'è vero che viene definito anche "istruttore a terra" (partecipa, infatti, alle quotidiane riunioni degli istruttori vela). Il suo compito è quello di collaborare con la cambusiera centrale (in gergo... levantiniano: "Supercambu") nei rifornimenti e nella logistica interna e con il cuoco nella preparazione dei pasti. Tutto questo si esplica nella gestione e nel controllo della comandata.

Attenzione, quindi: il cambusiere non è il cuoco della compagnia. Il suo maggior compito è far sì che tutto funzioni: dalle pulizie degli spazi comuni, al lavaggio stoviglie e ortaggi, alla preparazione della tavola. Deve avere senso organizzativo, un minimo di senso pratico e un certo ascendente, specie con le comandate più giovani.

DIVENTA CAMBUSIERE!
Per fare il cambusiere occorre avere frequentato un corso di formazione cambusieri.
Tornare a Porto Istana come cambusiere è un'occasione per tenersi in contatto con i Levante, ritrovare vecchi amici con cui condividere divertimento e piacere di stare insieme e, chiaramente, navigare.

FORMAZIONE ISTRUTTORI
Accedono alla formazione, allievi che durante i corsi vengono segnalati dai loro istruttori per particolari capacità tecniche e doti umane, ma anche velisti formatisi in altri ambienti, esterni alla Scuola, che si ritengono sufficientemente preparati e interessati a fare un'esperienza con i Levante.

Gli istruttori del Centro Nautico di Levante seguono un percorso formativo con corsi obbligatori su tre livelli progressivi, articolati per "specializzazione" sui diversi tipi di barca.

Primo livello istruttore

Articolato in due percorsi: Deriva/Catamarano e Cabinato, strutturati in 3 moduli progressivi:

  • TECNICO, basato sulla preparazione personale del futuro istruttore
  • DUE SETTIMANE AFFIANCAMENTO (o 6 week end) un'esperienza diretta in un corso, in cui l'istruttore in formazione viene seguito da un tutor per ciò che riguarda le sue capacità relazionali e organizzative.
  • DIDATTICO in cui si apprende come insegnare la vela e trasmetterla secondo la didattica Levante e si viene valutati per le proprie capacità espositivo/didattiche. Per accedere al didattico occorre aver superato il modulo tecnico.

Secondo livello istruttore
Prevede un modulo teorico-pratico per capibarca crociera per il settore cabinato e istruttori corsi avanzati deriva/cat per il settore vela leggera. Il tutto sotto la supervisione di un tutor. Per accedere al corso occorre avere la qualifica di istruttore primo livello.

Oltre ai corsi di formazione vengono organizzati aggiornamenti per istruttori, sui laghi o presso altri centri velici, per provare nuove barche o per aggiornarsi su particolari tecniche, condotti anche da formatori esterni alla scuola.