L'approccio alla vela "in sicurezza" rappresenta per la nostra Scuola di Vela un imperativo ineliminabile e un importante punto chiave ogni volta che si predispone una attività in mare o a terra in cui siano interessati gli allievi.
Agire in sicurezza deve essere un
valore che intendiamo trasmettere tanto quanto l'imparare da dove viene il vento che gonfia le vele perché sicurezza non significa soltanto indossare un giubbotto salvagente quando si sale in barca ma tenere conto di ogni minimo particolare, prevedere ogni evenienza tutte le volte che si esce in mare, valutando il grado di rischio a cui ragionevolmente si può fare fronte ed insegnando "un metodo" adeguato per affrontare quel rischio a qualsiasi livello di corso.
La sicurezza prevede la conoscenza e il rispetto delle norme e lo studio di tutte le regole della prevenzione attiva, attraverso esercitazioni pratiche, sia in mare che a terra.In barca il responsabile a bordo è
l'Istruttore, a lui compete la verifica delle procedure di sicurezza sia prima che durante la navigazione.
Nella base estiva il primo responsabile della sicurezza è il "
Capo Base" che coadiuvato da collaboratori esperti predispone ogni procedura per affrontare ogni emergenza con professionalità e tempestività.
Il Capo Base per primo e
gli istruttori avranno sempre un occhio attento al cielo e le orecchie sintonizzate sui bollettini meteo perché
la sicurezza non prescinde mai dalla meteorologia e proprio per questa ragione sono frequentatissimi i corsi in questa materia.
I corsi di meteorologia e di Patente nautica tenuti a Torino rispecchiano questa filosofia di attenzione alla sicurezza.
Ogni attività nautica, ogni corso, deve essere una attività "sicura". La sicurezza è prevenzione ma anche prudenza ed esperienza, non si improvvisa da un giorno all'altro.
Oltre 30 anni di attività velica costituiscono la forza e l'esperienza in materia di sicurezza del Levante.