CORSO PER CONSEGUIRE LA PATENTE NAUTICA A TORINO
Cosa aspetti a mollare gli ormeggi?
Comandante? Si diventa!
CORSI PATENTE NAUTICA A TORINO | USCITE VELA PATENTE NAUTICA IN LIGURIA
La Patente Nautica è una Abilitazione al Comando di Unità da Diporto rilasciata dalla Capitaneria di Porto e/o dalla Motorizzazione Civile, senza la quale non si possono condurre natanti ed imbarcazioni, a vela e motore con una potenza superiore a 40,8 CV, condurre moto d'acqua, né fare sci nautico*. Comandanti si diventa, ma diventare Comandanti è una responsabilità!
Quando serve avere la Patente, dunque? Ci sono differenze tra patente vela e motore? È davvero così difficile la prova pratica?
PREREQUISITI
In realtà, nessuno.
Certo, aiuta aver già condotto una barca a vela, un gommone o anche solo esserci stati, ancora meglio se hai già fatto un corso di vela, ma soprattutto aiuta essere motivati e pronti a dedicare tempo costante allo studio. Il non sapere andare in barca non è un handicap (con noi potrete fare tutte le uscite pratiche che vi servono), né occorre essere degli sportivi, dei matematici o dei geografi per uscirne vincitori.
COS'È LA PATENTE NAUTICA?
La Patente Nautica (di tipo "A", quella di tipo "B" è relativa alle navi e segue altri percorsi) è un documento ufficiale obbligatorio:
• Per la navigazione con natanti ed imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 CV);
• Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione;
• Per la condotta delle moto d'acqua, senza tener conto della potenza del motore;
• Per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
La Patente Nautica può essere entro le 12 miglia dalla costa o senza limiti, solo motore, oppure vela e motore. L'esame per la patente «entro» prevede un semplice esercizio di carteggio nautico, a differenza di quella "senza limiti" che prevede complessi problemi di carteggio. Per il resto, ossia per la prova teorica a quiz e per la prova pratica, i due esami sono similari, ma con la patente "entro" non sarà mai possibile navigare oltre le 12 miglia dalla costa (per esempio l'Isola d'Elba sarebbe raggiungibile raggiungete a stento). Ad ogni modo, avendo già conseguito la patente "entro", con un successivo esame integrativo è possibile ottenere la patente "senza limiti".
Ad ogni modo, noi consigliamo di affrontare direttamente il corso patente senza limiti, vela e motore. in cambio di un livello di impegno leggermente superiore, si raggiungerà l'obiettivo finale in modo molto più efficiente, sia in termini economici che di tempo. Poi, come si suol dire, l'appetito vien mangiando!
IN COSA CONSISTE IL CORSO PATENTE NAUTICA
Il corso, tenuto da istruttori Levante con la qualifica federale FIV o UISP, si svolge presso la sede del Centro Nautico di Levante a Torino, in corso Francia 75, e/o in modalità On Line, in base alla nuova offerta didattica sviluppata in conseguenza all'emergenza sanitaria.
Il corso ha una durata di 12 o 20 lezioni teoriche (a seconda che sia entro o senza limiti) della durata di circa due ore, svolte in orario serale. Le uscite pratiche si svolgono sulle nostre barche (Elan 40 e First 33.7) presso La Spezia.
A lezione verranno presentati progressivamente tutti gli argomenti tema d'esame e saranno forniti tutti i materiali didattici necessari: manuale, pacchetti di slide, carta nautica didattica, e strumenti per il carteggio. Durante il percorso ed al termine delle lezioni teoriche vengono effettuate simulazioni e prove d'esame, di teoria e di carteggio. Durante i week end dedicati alle uscite pratiche, vengono invece approfonditi tutti gli elementi di conduzione della barca a vela e motore, la teoria velica, le manovre fondamentali e tutto ciò che viene di norma richiesto all'esame pratico.
Il numero minimo di uscite pratiche è concordato con gli istruttori, anche in base al livello iniziale di ogni allievo.
ARGOMENTI TRATTATI
• Teoria della nave (strutture principali, elica e timone, galleggiamento e stabilità);
• Motori endotermici (funzionamento e calcolo dei consumi);
• Sicurezza della navigazione (dotazioni, sinistri, navigazione con cattivo tempo, assistenza e soccorso, antincendio);
• Col Reg72 e segnalamenti marittimi (norme per prevenire gli abbordi in mare, navigazione in prossimità della costa, ancoraggi e navigazione fluviale);
• Meteorologia;
• Navigazione (carte nautiche, orientamento, bussole, navigazione costiera e stimata, pubblicazioni nautiche, effetti perturbatori di deriva e scarroccio, apparecchiature di bordo, fusi orari, maree, e cenni di navigazione astronomica);
• Normativa diportistica (codice della navigazione, locazione e noleggio).
• Svolgimento di problemi di carteggio entro e senza limiti (calcolo della deviazione magnetica, deriva, scarroccio, rilevamenti, rotte di intercettazione).
• Teoria velica.
ESAME
L'esame per la patente "entro" si svolge presso la Motorizzazione Civile di Torino (Teoria) e presso il lago di Viverone (pratica) in due giornate differenti. L'esame per la patente "senza limiti" si svolge presso la Capitaneria di Porto di Savona (teoria e pratica nella stessa giornata). I problemi di carteggio ed i quiz teorici, tra i quali saranno sorteggiati quelli della prova d'esame, vi saranno forniti durante il corso e su di essi si svolgeranno le esercitazioni e le simulazioni d'esame. Tutti i dettagli sui tempi e modalità di svolgimento delle prove d'esame saranno forniti durante il corso.
COSTI
Guarda le schede corso dedicate ai corsi in partenza >>
Nel costo è incluso:
• Carta nautica didattica;
• Materiale didattico, libro di testo, dispense;
• Compasso e squadrette nautiche;
• Assistenza on-line 7 giorni su 7;
• Possibilità di recupero in orari personalizzati in caso di assenza;
• per la patente entro le 12 miglia, corso non promo gruppi, è compresa una uscita pratica a Viverone;
Non sono inclusi invece:
- Costi amministrativi iscrizione (marche da bollo, visita medico legale, bollettini)
- uscite pratiche a La Spezia
- uscite pratiche a Viverone aggiuntive
Le USCITE PRATICHE SONO PRENOTABILI TUTTO L'ANNO,
sia durante il corso che prima o dopo. Non si finisce mai di migliorare
La patente entro le 12 miglia prevede nel
COME ISCRIVERSI
Iscriviti on line o contatta la segreteria
In caso di problemi con l'iscrizione online, potete contattare la segreteria o passare a trovarci (dal lunedì al venerdì 15-19).